Lughnasadh: significato, origini e come celebrare la festa del primo raccolto

Pubblicato il 31 luglio 2025 alle ore 15:49
streghe, wicca, festa di lughnasadh, altare

 

 

"In questo tempo tutto sembra più facile e immediato. 

Le pratiche magiche e divinatorie possono contare su un momento molto carico e propizio. 

Armonizzandoci con la Natura godiamo del momento florido e fecondo, raccogliendo il frutto delle fatiche precedenti. 

E' un tempo di raccolta."  

 -  Moon Child  - I segreti della Wicca -

 

Con il dolce rallentare dell'estate e i primi segni dell'autunno, la natura ci invita a fermarci e riflettere su cosa abbiamo seminato. Il sole è ancora caldo, ma l'aria comincia a rinfrescarsi e le giornate si accorciano.

                               Fermati,

                               respira.

E' il tempo di Lughnasadh, l'antica festa del primo raccolto, la prima di tre, in memoria del profondo legame con la terra e il suo ciclo vitale.

I doni sono ormai maturi e non possiamo che esserne grati. Il frumento, la frutta, il miele, le erbe aromatiche.

 

Cos'è Lughnasadh e perché si festeggia?

Ne abbiamo sentito parlare in lungo e in largo, ma cosa significa davvero?!

Il nome "Lughnasadh" deriva dal dio celtico Lugh, signore della luce e delle arti. Gli antichi anglossassoni la cristianizzarono in "Lammas", la contrazione di "Loaf Mass", la "Messa del Pane".

Tradizionalmente era una festa di ringraziamento per i raccolti, organizzavano fiere agricole, banchetti comunitari, gare, danze e offerte agli dei per assicurare abbondanza. Spesso cucinavano dei pani rituali da condividere.

Oggi è un momento di riflessione, di connessione con la natura, di gratitudine verso i traguardi personali e un invito a lasciar andare i progetti negativi e onorare quelli positivi.

 

Tradizioni celtiche:

In origine i festeggiamenti iniziavano subito dopo il tramonto con il Rito di Lughnasadh.

Le persone creavano sul terreno un Cerchio decorato con fiori e frutta di stagione, al suo interno un altare con pane appena sfornato, candele gialle o verdi, frutta e fiori e al suo esterno verso est un fuoco acceso.

La campana suonava tre volte e l'Alta Sacerdotessa appariva vicino al focolare invitando i partecipanti a prendere posizione attorno all'altare. Giungeva l'Alto Sacerdote, dando il via al rituale. Musica, balli, invocazioni e ringraziamenti, infine dei giochi comunitari. 

Uno dei giochi ad oggi noti è "Ammucchiata", come scritto su una relazione del 1898. Finito il raccolto si riunivano nel fienile e "Ogni ragazzino cercava di acchiappare la bambina che preferiva per poterla baciare. La bambina allora si alleava con colui che l'aveva presa per primo.".

Mentre in Round about our coal fire del 1731 viene descritto "La coppia ha la libertà di nascondersi dove meglio crede, in qualsiasi parte della casa. Se per caso si tratta del letto, e se lì vengono scoperti, la disputa si conclude con baci ecc.".

 

 

rito lughnasadh, fuoco, persone attorno al cerchio

 

 

Come celebrare Lughnasadh oggi:

Dedica del tempo a te stesso per meditare sui traguardi raggiunti, ad esempio:

🌾 Una passeggiata tra i campi e i boschi. Osserva i primi mutamenti della natura attorno a te, il grano e frutti sono maturi, le foglie iniziano a ingiallirsi, l'aria è più frescina.

🌾 Crea un piccolo altare stagionale. Individua una mensola o ripiano all'interno della tua casa o nei pressi e decoralo con i simboli stagionali e dell'abbondanza. Frutta, spighe, pane, papaveri.

🌾 Cucina del pane e dei dolci alla frutta da condividere con altre persone o animali, donare il cibo è un gesto sacro e di unione.

🌾 Scrivi un diario della gratitudine. Basta un semplice elenco o una frase, annota i buoni raccolti personali. I tuoi obiettivi raggiunti e gli insegnamenti.

🌾Accendi una candela al tramonto e medita sul periodo riflessivo alle porte. 

 

Lughnasadh ci riporta a un ritmo più lento e naturale, ricordandoci che ogni ciclo ha il suo ruolo: la semina, il raccolto, il riposo. 

Onorare il primo raccolto ci aiuta a ritrovare radici e gratitudine, mentre ci prepariamo all'introspezione autunnale.

 

E per scrivere nero su bianco cosa tenere e cosa lasciare andare, ti affido un template affinché possa farne buon uso.

 

In formato png:

lista lughnasadh

In formato jpg: 

 

Che la Luce sia con te!

Veronica

 

 

Fonti: I segreti della Wicca - Moon Child, Wicca fonte di vita - Raymond Buckland.

Immagini: Ai.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.